Salta al contenuto principale
Foto conferenza studenti- Frosini

HYDROCULT: giovani scienziati e Syensqo uniti per la sfida dell'idrogeno verde

Share to
ITIS VOLTA foto di gruppo CS

Lo scorso 15 aprile, presso l’Istituto Tecnico Industriale “Alessandro Volta” di Alessandria, si è svolto un momento speciale: la presentazione del progetto Hydrocult, un’idea brillante nata dalla creatività e dalla passione di tre studenti di quarta superiore. È stato proprio questo progetto a rappresentare l’Italia alla Regeneron International Science and Engineering Fair (ISEF) 2025, la più prestigiosa competizione scientifica mondiale dedicata ai giovani scienziati.

Syensqo è fiera di aver affiancato questi ragazzi come partner tecnico, offrendo il proprio supporto concreto nella progettazione e nello sviluppo tecnologico. Come leader nel settore nella produzione delle specialità chimiche, il sito di Spinetta Marengo ha aiutato a trasformare un’idea innovativa in un prototipo funzionante, pronto a confrontarsi su un palcoscenico internazionale.

Il percorso di Hydrocult racconta una storia di innovazione sostenibile che guarda avanti, con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui pensiamo all’energia. Un progetto capace di coniugare tecnologia avanzata e responsabilità ambientale, nato dalla sintonia tra il team di studenti e il Team Syensqo, che ha creduto fin da subito nel valore di questa sfida.

Syensqo Marietta Site Visit_2 (3)

 

Dal 10 al 16 maggio 2025, Francesco, Tommaso e Paul sono volati a Columbus, Ohio, per portare con sé non solo un progetto, ma anche la passione e l’impegno di una comunità che li sostiene con orgoglio e fiducia.

Con l’occasione, il Management Syensqo di Spinetta ha offerto agli studenti la possibilità di visitare il sito Syensqo di Marietta, Ohio, l’eccellenza operativa dello stabilimento e il team di dipendenti che li hanno accolti con entusiasmo.

Come sottolinea l’ingegner Federico Frosini, direttore dello stabilimento di Spinetta Marengo: "In Syensqo, investire nella scuola e nei talenti è cruciale, non solo per massimizzare le risorse aziendali, ma per alimentare l'innovazione e favorire l'apertura verso nuove opportunità e approcci nel campo scientifico. Il progetto Hydrocult dimostra come la sinergia tra le competenze tecnologiche avanzate, come quelle offerte dal sito di Spinetta, e la formazione scolastica possa dare vita a soluzioni innovative e sostenibili, alimentando la nascita di idee con un impatto positivo sul futuro."

Syensqo Marietta Site Visit_3

Syensqo continuerà a camminare al fianco dei giovani, convinta che l’innovazione più vera nasca dall’incontro tra passione, competenza e coraggio di osare.