I materiali innovativi Syensqo raccontati nel podcast “Formule di Futuro”
In occasione della serie divulgativa “Formule di Futuro”, il video podcast promosso da Federchimica e coordinata dal celebre divulgatore scientifico Massimo Polidoro, Marco Apostolo, ingegnere chimico esperto nella ricerca industriale sui polimeri speciali e direttore del Centro di Ricerca Syensqo di Bollate, ha raccontato il ruolo chiave dei nuovi materiali nella transizione ecologica e nell’innovazione sostenibile. Un’occasione per approfondire come la chimica industriale stia cambiando il nostro modo di progettare e vivere i prodotti di uso quotidiano.
Al centro vi è il concetto di circolarità: la capacità di riutilizzare ripetutamente un materiale nella stessa applicazione, prolungandone la durata e riducendo significativamente l'impatto ambientale. Questo principio guida oggi la progettazione chimica, affrontando le sfide della sostenibilità fin dalle prime fasi di sviluppo.
Un esempio emblematico di questo approccio sono le membrane per la potabilizzazione dell'acqua. Grazie all'elevata resistenza chimica del PVDF, il polimero utilizzato per queste membrane, esse possono operare efficacemente per 5 anni. Al termine del loro ciclo di vita, il PVDF può essere riciclato per produrre nuove membrane, garantendo altri 5 anni di potabilizzazione. Questo rappresenta un eccellente esempio di circolarità.
Un altro esempio di impatto positivo dei nuovi materiali per la sostenibilità sono le fibre di carbonio, che coniugano leggerezza e resistenza, rivoluzionando settori come quello aeronautico e della mobilità. Grazie a materiali compositi a base di fibra di carbonio e polimeri aromatici, aerei come il Boeing 787 sono più leggeri del 20%, con un impatto ambientale ridotto fino a quasi un milione di tonnellate di CO₂ in meno nella vita operativa di un singolo aeromobile — l’equivalente di togliere 10.000 auto dalla strada per 30 anni.
Ma l’innovazione si estende anche alla mobilità elettrica e alla produzione energetica, con materiali avanzati capaci di filtrare la CO₂ dalle centrali a gas, consentendo una transizione energetica più sostenibile e graduale.
Infine, Apostolo ha aperto una finestra sul futuro con le auto volanti a guida autonoma, realtà in sviluppo che integrano materiali innovativi, propulsione elettrica o a idrogeno e sistemi di intelligenza artificiale per una mobilità urbana più efficiente e sicura.
Syensqo è parte integrante di questa sfida, contribuendo attraverso la ricerca e l'innovazione alla realizzazione concreta di questi materiali e soluzioni, supportando la visione di Federchimica e il progetto di divulgazione scientifica “Formule di Futuro”.
Guarda l'episodio 2 del podcast : LINK