Salta al contenuto principale
Civil week

A Bollate il canto lirico tra arte, ricerca e impegno sociale

Share to
Milano civil week

Lo scorso 8 maggio, il Centro di Ricerca Syensqo di Bollate ha aperto le porte del suo ’Auditorium per ospitare l’evento “Il Canto Lirico Patrimonio Immateriale dell’Umanità”, lectio-concerto organizzata da Soroptimist Milano alla Scala e l’associazione non-profit Ab Harmoniae Onlus Milano nell’ambito della Milano Civil Week 2025, unendo musica lirica, cultura, scienza e innovazione.

Promossa dalla dott.ssa Patrizia Maccone, Responsabile globale Ricerca Polimeri Fluorurati e membro di Soroptimist, l’iniziativa ha sottolineato il ruolo fondamentale della cultura per la crescita personale e collettiva. Maccone ha evidenziato come arte e creatività siano motori essenziali anche nel contesto scientifico-industriale, nutrendo lo spirito umano e stimolando innovazione.

La serata si è aperta con un caloroso saluto del Sindaco di Bollate Francesco Vassallo,  i ringraziamenti di

Sindaco di Bollate

 Patrizia Maccone, affiancata dall’Avv. Francesca Ricci, presidente di Soroptimist Milano alla Scala. La celebre soprano Denia Mazzola Gavazzeni, fondatrice e presidente di Ab Harmoniae Onlus, ha guidato il pubblico in un viaggio nella storia e nell’evoluzione del canto lirico, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. La lectio-concerto si è trasformata in spettacolo con una selezione dell’opera “L’elisir d’amore” di Donizetti, interpretata da artisti di rilievo.

La scelta di Syensqo come sede riflette il connubio tra desiderio di conoscenza, rappresentato dalla protagonista Adina, e la missione aziendale dedicata alla ricerca e sviluppo di materiali avanzati per migliorare la vita e l’ambiente. Bollate, con i suoi laboratori all’avanguardia, è luogo ideale per promuovere cultura, scienza, arte e solidarietà.

L’evento dimostra come la cultura possa essere strumento di coesione sociale e innovazione. Syensqo, Soroptimist e Ab Harmoniae Onlus hanno confermato l’importanza di investire nella “coltivazione dello spirito” per far emergere talento, creatività e benessere, chiavi di un futuro sostenibile.

Un appuntamento che ha lasciato il segno, testimoniando come la collaborazione tra realtà diverse possa generare esperienze uniche, unendo ricerca scientifica e arte lirica.