Salta al contenuto principale

Syensqo risarcita da Edison per dichiarazioni fuorvianti relative allo stabilimento italiano di Spinetta Marengo

Share to

Edison, ex proprietaria del sito Syensqo di Spinetta Marengo, completa una seconda tranche di risarcimenti per violazione delle dichiarazioni ambientali 

Syensqo ha ricevuto una seconda tranche di risarcimenti da Edison a seguito di una decisione del Tribunale Arbitrale con sede a Ginevra, Svizzera, e costituito in base al regolamento della Camera di Commercio Internazionale (International Chamber of Commerce, ICC). L’esito arriva dopo oltre 10 anni di contenziosi legali relativi a contestazioni di violazioni ambientali da parte di Edison nel contesto dell’acquisizione della società italiana Ausimont nel 2002. 

Il primo lodo, che ha ordinato a Edison di pagare 91,5 milioni di euro nel 2023 per costi, perdite e danni subiti da Solvay – oggi Syensqo – riguarda il periodo fino alla fine del 2016. Il secondo lodo, che alla fine di agosto 2025 ha imposto a Edison un risarcimento di 90,8 milioni di euro, si riferisce a una seconda fase dell’arbitrato avente ad oggetto costi, perdite e danni subiti dalla società a partire da gennaio 2017. 

Francesco Luccisano

"Syensqo (all’epoca Solvay) ha acquisito il sito di Spinetta Marengo sulla base di dichiarazioni che non hanno reso note gravi violazioni ambientali. Una volta scoperte importanti carenze e dichiarazioni fuorvianti, l’azienda ha avviato un procedimento contro Edison e mobilitato ingenti risorse tecniche e finanziarie per intraprendere rilevanti azioni di bonifica”, ha dichiarato Francesco Luccisano, Country Manager Italia. “L’azienda ha inoltre investito significativamente nell’ottimizzazione e nella modernizzazione del nostro stabilimento di Spinetta Marengo dall’acquisizione in poi (oltre 300 milioni di euro specificamente dedicati a salute, sicurezza, modernizzazione e iniziative di riduzione dell’impatto ambientale). Siamo orgogliosi degli effetti positivi delle nostre azioni nel risanare l’inquinamento ambientale del passato – guidati dai nostri impegni in materia di sostenibilità". 

 

Scarica il Comunicato Stampa, link