Dopo il riuscito evento di apertura, Syensqo organizza mercoledì 9 Luglio la visita guidata alla sede di Bollate, con trasferimento in pullman da Spinetta Marengo. Una nuova tappa dell’iniziativa Fabbriche Aperte LAB per conoscere da vicino i prodotti unici che nascono dalla collaborazione tra lo stabilimento alessandrino e il centro di ricerca di Bollate.
Innovazione, tecnologie, ricerca e transizione ecologica al centro della prima parte del percorso di Fabbriche Aperte LAB, l’iniziativa dello stabilimento chimico Syensqo di Spinetta Marengo per facilitare la conoscenza dei processi industriali e delle tecnologie dedicate alla tutela ambientale e favorire l’ascolto e il dialogo con la comunità alessandrina.
L’avvio del percorso è avvenuto lo scorso 21 Giugno con tre pullman che hanno compiuto un viaggio all’interno del polo chimico di Spinetta, accompagnando cittadini, famiglie, rappresentanti delle istituzioni e delle aziende del territorio alla scoperta dei materiali del futuro. A fare da guida nell’itinerario tra impianti e reparti, sono state le persone del team Syensqo, impegnate nel raccontare in modo diretto e accessibileil lavoro quotidiano, i processi industriali, l’innovazione sui materiali avanzati e le soluzioni messe in campo per la tutela della salute e dell’ambiente.
“Abbiamo scelto di aprire questo nuovo ciclo di incontri portando fisicamente le persone dentro la fabbrica, in un’esperienza immersiva e concreta – ha dichiarato Federico Frosini, direttore dello stabilimento – La partecipazione attenta e interessata conferma che c’è desiderio di conoscere da vicino l’industria, di capire come funziona e quale ruolo può avere nel costruire un futuro sostenibile. Proprio per questo abbiamo raccolto la richiesta di una visita guidata al centro di ricerca di Bollate come seconda tappa del percorso”.
Fabbriche Aperte Lab prosegue, infatti, il 9 luglio con una visita al Centro di Ricerca e ai laboratori applicativi Syensqo di Bollate (MI), dove sarà possibile scoprire da vicino i luoghi in cui nascono le soluzioni più avanzate della chimica del futuro, tra cui le applicazioni destinate al mercato dell’idrogeno. Andata e ritorno in pullman, con partenza da Spinetta alle ore 15.30 e ritorno previsto intorno alle ore 21.00. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (LINK).
Scarica il Comunicato Stampa, link