Syensqo prende molto sul serio il tema dei PFAS: nulla è più importante della salute e della sicurezza dei nostri colleghi e delle nostre comunità locali. Siamo fermamente impegnati per un futuro più sostenibile e l'eliminazione graduale dei fluorotensioattivi PFAS nella nostra produzione ne è un'ulteriore prova. Per questo, in relazione al servizio televisivo della trasmissione “Fuori dal Coro”, andato in onda il 12 febbraio 2025, ci rincresce non essere stati contattati per raccogliere il punto di vista della Società in merito alle tematiche trattate e intendiamo pertanto fornire le seguenti precisazioni:
- Nell’area alessandrina dove opera il sito Syensqo l’acqua è potabile e non si è mai verificato alcun problema relativo alla potabilità dell'acqua. Le analisi condotte dall'ASL sull'acqua potabile nel periodo 2019-2023 in Provincia di Alessandria non hanno individuato la presenza di PFAS nell'acqua potabile di Alessandria.
- Il sito di Spinetta è uno dei siti più monitorati d'Europa, con centinaia di analisi effettuate dalle autorità ogni anno. Queste analisi sono pubbliche.
- Syensqo non ha mai prodotto PFOA e lo ha utilizzato solo per la produzione di alcuni fluoropolimeri, fino al 2013, quando tutti gli usi sono stati interrotti, in anticipo rispetto alle normative
- .Syensqo è impegnata a eliminare volontariamente l’uso dei fluorotensioattivi PFAS globalmente entro il 2026 e continua a introdurre tecnologie all'avanguardia con l'obiettivo di eliminare le emissioni di tali sostanze dalla sua produzione. Oggi siamo in grado di garantire una rimozione del 99,95 % delle emissioni di fluorotensioattivi. Il C6O4 è l'unico fluorotensioattivo ancora prodotto a Spinetta Marengo e viene gradualmente eliminato. È registrato nell'ambito della legislazione europea (REACH) e non è bioaccumulabile, né biopersistente.
- Gli studi epidemiologici citati nella trasmissione analizzano un periodo storico che comprende anche alcuni anni precedenti l'arrivo di Solvay (oggi Syensqo) a Spinetta Marengo. Hanno una valenza puramente descrittiva e non possono identificare nessi causali di potenziali malattie con la presenza dell'impianto.
- Riguardo al proseguimento dell’indagine epidemiologica da parte delle autorità locali e al programma di biomonitoraggio attualmente in corso ad Alessandria, Syensqo è per una collaborazione costruttiva.
- Vi sono numerosissime realtà industriali e imprenditoriali che utilizzano PFAS, e sostanze
che contengono PFAS. La diffusione dell’utilizzo di tali sostanze è tale da rendere
pressoché impossibile il tracciamento di tutte le fonti di rilascio.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare in particolare le sezioni Ambiente e Sicurezza e Domande Frequenti del sito web Syensqo di Spinetta.