Come principale partner tecnologico del progetto “Climate Impulse”, lanciato un anno fa dall’esploratore svizzero Bertrand Piccard e Ilham Kadri, CEO di Syensqo, è stato di recente presentato lo stato di avanzamento nella costruzione del primo aereo al mondo alimentato a idrogeno verde per un volo globale non-stop di nove giorni a zero emissioni previsto nel 2028. Progressi notevoli e innovazioni tecnologiche stanno avvicinando il progetto alla ridefinizione del futuro dell'aviazione sostenibile. Rimangono sfide significative sulla strada del successo, e superarle attraverso soluzioni innovative sarà essenziale per portare avanti il progetto..
Il progetto Climate Impulse era stato presentato per la volta in Italia lo scorso 18 ottobre in occasione di due conferenze, rispettivamente al Centro di Ricerca di Bollate e al Centro Congressi di Alessandria, alla presenza di Istituzioni locali, esponenti del settore chimico, accademico e di ricerca, studenti e stampa. In tale occasione, erano stati presentati in anteprima i nuovi laboratori applicativi Syensqo per l’idrogeno verde di Bollate, che sono parte integrante di una rete globale, strategicamente posizionata in tutte le regioni chiave del mercato dell'idrogeno.
A un anno dall'annuncio globale del progetto, la costruzione dell'aereo sta prendendo forma, con il completamento della cabina di pilotaggio e le ali in costruzione. I team di Climate Impulse lavorano ogni giorno sulla pianificazione e l'esecuzione, dove Syensqo apporta il suo potere innovativo e la conoscenza di prodotti avanzati per ottimizzare le possibilità di successo..
Climate Impulse ha infatti raggiunto traguardi rivoluzionar nel design leggero della struttura e delle ali, grazie alla dedizione dei team di Syensqo. Diverse tecnologie chiave di Syensqo, come i compositi avanzati per una struttura più leggera e resistente, sono ora a bordo dell'aereo. Molte altre hanno il potenziale per essere utilizzate, come materiali ad alte prestazioni per una cella a combustibile a idrogeno efficiente e rivestimenti e adesivi innovativi. Insieme, queste soluzioni apportano miglioramenti concreti in leggerezza, prestazioni e aerodinamica, e i miglioramenti tecnologici di Syensqo potrebbero rappresentare un'autonomia aggiuntiva di 9000 km!